Piscine e Palestre a Preganziol
Menu
  • Home
  • Palestra
  • Piscina
  • News
  • Download
  • CONTATTI
  • Gruppo Terraglio

25 Settembre 2018
AUTHOR: Gianluca
CATEGORY:

Share This Post
  • email
  • facebook
  • twitter
  • google+
  • linkedin
  • pinterest
  • vk.com

Articoli recenti

  • Prima convocazione in Nazionale per Francesco Ceolin
  • Silveri nella storia del Team Veneto
  • Campionato Italiano Assoluto UnipolSai – La Stilelibero centra tutti gli obiettivi
  • Swim Teen e Acquasport – Pioggia di medaglie e tanti record personali!
  • Criteria Giovanili di Riccione 2023

Categorie

  • Eventi
  • Giovani Editori
  • L'angolo delle curiosità
  • Lettura per la Salute
  • Notizie
  • Nuoto – Articoli tecnici
  • Palestra – Articoli tecnici
  • Pillole anti "Diabete"
  • Senza categoria
  • Squadre

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
INFO
Stilelibero S.r.l.
Società Sportiva Dilettantistica
C.F. e P.IVA 03406630271
Via Manzoni, 40
31022 Preganziol (TV)
+39 0422 633870
stilelibero@terraglio.com
CERCA
Instagram
Ultime due tappe della progressione didattica, pre Ultime due tappe della progressione didattica, prevedono il perfezionamento dei 4 stili di nuotata attraverso esercitazioni tecnicamente più complesse e su distanze maggiori, con arrivi regolamentari, cambi di ritmo ed i primi riscontri cronometrici. In queste fasi vengono inoltre proposti elementi propri di altre discipline natatorie: il nuoto per salvamento, la pallanuoto, il nuoto pinnato ed il nuoto sincronizzato per far sperimentare al ragazzo il nuoto in tutte le sue sfaccettature!

approccio alle altre discipline acquatiche
9.1 - 25 metri a rana e 25 metri a farfalla
9.2 - remate evolute
9.3 - evoluzione delle bracciate (presa-trazione-spinta)
9.4 - streamline e rollio
9.5 - perfezionamento virate miste
9.6 - elementi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato


10.1 - 100 metri misti
10.2 - prove cronometriche nei vari stili sui 25 e 50 metri
10.3 - evoluzione delle bracciate (esercizi per il recupero)
10.4 - tuffi, virate e arrivi regolamentari dei vari stili
10.5 - cambi di ritmo e progressioni nei vari stili
10.6 - esercizi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato
Ultime due tappe della progressione didattica, pre Ultime due tappe della progressione didattica, prevedono il perfezionamento dei 4 stili di nuotata attraverso esercitazioni tecnicamente più complesse e su distanze maggiori, con arrivi regolamentari, cambi di ritmo ed i primi riscontri cronometrici. In queste fasi vengono inoltre proposti elementi propri di altre discipline natatorie: il nuoto per salvamento, la pallanuoto, il nuoto pinnato ed il nuoto sincronizzato per far sperimentare al ragazzo il nuoto in tutte le sue sfaccettature!

approccio alle altre discipline acquatiche
9.1 - 25 metri a rana e 25 metri a farfalla
9.2 - remate evolute
9.3 - evoluzione delle bracciate (presa-trazione-spinta)
9.4 - streamline e rollio
9.5 - perfezionamento virate miste
9.6 - elementi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato


10.1 - 100 metri misti
10.2 - prove cronometriche nei vari stili sui 25 e 50 metri
10.3 - evoluzione delle bracciate (esercizi per il recupero)
10.4 - tuffi, virate e arrivi regolamentari dei vari stili
10.5 - cambi di ritmo e progressioni nei vari stili
10.6 - esercizi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato
Ultime due tappe della progressione didattica, pre Ultime due tappe della progressione didattica, prevedono il perfezionamento dei 4 stili di nuotata attraverso esercitazioni tecnicamente più complesse e su distanze maggiori, con arrivi regolamentari, cambi di ritmo ed i primi riscontri cronometrici. In queste fasi vengono inoltre proposti elementi propri di altre discipline natatorie: il nuoto per salvamento, la pallanuoto, il nuoto pinnato ed il nuoto sincronizzato per far sperimentare al ragazzo il nuoto in tutte le sue sfaccettature!

approccio alle altre discipline acquatiche
9.1 - 25 metri a rana e 25 metri a farfalla
9.2 - remate evolute
9.3 - evoluzione delle bracciate (presa-trazione-spinta)
9.4 - streamline e rollio
9.5 - perfezionamento virate miste
9.6 - elementi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato


10.1 - 100 metri misti
10.2 - prove cronometriche nei vari stili sui 25 e 50 metri
10.3 - evoluzione delle bracciate (esercizi per il recupero)
10.4 - tuffi, virate e arrivi regolamentari dei vari stili
10.5 - cambi di ritmo e progressioni nei vari stili
10.6 - esercizi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato
Ultime due tappe della progressione didattica, pre Ultime due tappe della progressione didattica, prevedono il perfezionamento dei 4 stili di nuotata attraverso esercitazioni tecnicamente più complesse e su distanze maggiori, con arrivi regolamentari, cambi di ritmo ed i primi riscontri cronometrici. In queste fasi vengono inoltre proposti elementi propri di altre discipline natatorie: il nuoto per salvamento, la pallanuoto, il nuoto pinnato ed il nuoto sincronizzato per far sperimentare al ragazzo il nuoto in tutte le sue sfaccettature!

approccio alle altre discipline acquatiche
9.1 - 25 metri a rana e 25 metri a farfalla
9.2 - remate evolute
9.3 - evoluzione delle bracciate (presa-trazione-spinta)
9.4 - streamline e rollio
9.5 - perfezionamento virate miste
9.6 - elementi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato

10.1 - 100 metri misti
10.2 - prove cronometriche nei vari stili sui 25 e 50 metri
10.3 - evoluzione delle bracciate (esercizi per il recupero)
10.4 - tuffi, virate e arrivi regolamentari dei vari stili
10.5 - cambi di ritmo e progressioni nei vari stili
10.6 - esercizi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato
Ultime due tappe della progressione didattica, pre Ultime due tappe della progressione didattica, prevedono il perfezionamento dei 4 stili di nuotata attraverso esercitazioni tecnicamente più complesse e su distanze maggiori, con arrivi regolamentari, cambi di ritmo ed i primi riscontri cronometrici. In queste fasi vengono inoltre proposti elementi propri di altre discipline natatorie: il nuoto per salvamento, la pallanuoto, il nuoto pinnato ed il nuoto sincronizzato per far sperimentare al ragazzo il nuoto in tutte le sue sfaccettature!

approccio alle altre discipline acquatiche
9.1 - 25 metri a rana e 25 metri a farfalla
9.2 - remate evolute
9.3 - evoluzione delle bracciate (presa-trazione-spinta)
9.4 - streamline e rollio
9.5 - perfezionamento virate miste
9.6 - elementi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato

10.1 - 100 metri misti
10.2 - prove cronometriche nei vari stili sui 25 e 50 metri
10.3 - evoluzione delle bracciate (esercizi per il recupero)
10.4 - tuffi, virate e arrivi regolamentari dei vari stili
10.5 - cambi di ritmo e progressioni nei vari stili
10.6 - esercizi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato
Ultime due tappe della progressione didattica, pre Ultime due tappe della progressione didattica, prevedono il perfezionamento dei 4 stili di nuotata attraverso esercitazioni tecnicamente più complesse e su distanze maggiori, con arrivi regolamentari, cambi di ritmo ed i primi riscontri cronometrici. In queste fasi vengono inoltre proposti elementi propri di altre discipline natatorie: il nuoto per salvamento, la pallanuoto, il nuoto pinnato ed il nuoto sincronizzato per far sperimentare al ragazzo il nuoto in tutte le sue sfaccettature!

approccio alle altre discipline acquatiche

9.1 - 25 metri a rana e 25 metri a farfalla

9.2 - remate evolute

9.3 - evoluzione delle bracciate (presa-trazione-spinta)

9.4 - streamline e rollio

9.5 - perfezionamento virate miste

9.6 - elementi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato

10.1 - 100 metri misti

10.2 - prove cronometriche nei vari stili sui 25 e 50 metri

10.3 - evoluzione delle bracciate (esercizi per il recupero)

10.4 - tuffi, virate e arrivi regolamentari dei vari stili

10.5 - cambi di ritmo e progressioni nei vari stili

10.6 - esercizi di salvamento, pallanuoto, pinnato e sincronizzato
l livello vede il consolidamento della tecnica di l livello vede il consolidamento della tecnica di nuotata a rana con l’inserimento della respirazione
durante la bracciata, la coordinazione tra questa e la gambata. Anche la farfalla viene qui affinato per
una corretta combinazione di gambata e bracciata, con la propedeutica per la virata. A stile libero e
dorso si eseguono ripetizioni da 50metri con partenze e virate regolamentari.
1 - 50 metri dorso e stile libero con partenze e virate
3 - esercizi di combinazione tra i vari stili
2 - coordinazione a rana con inserimento della bracciata
4 - coordinazione gambe/braccia a del no
5 - partenze e virate a rana e del no
6 - controllo consapevole della respirazione
…seguici per scoprire i prossimi livelli
l livello vede il consolidamento della tecnica di l livello vede il consolidamento della tecnica di nuotata a rana con l’inserimento della respirazione
durante la bracciata, la coordinazione tra questa e la gambata. Anche la farfalla viene qui affinato per
una corretta combinazione di gambata e bracciata, con la propedeutica per la virata. A stile libero e
dorso si eseguono ripetizioni da 50metri con partenze e virate regolamentari.
1 - 50 metri dorso e stile libero con partenze e virate
3 - esercizi di combinazione tra i vari stili
2 - coordinazione a rana con inserimento della bracciata
4 - coordinazione gambe/braccia a del no
5 - partenze e virate a rana e del no
6 - controllo consapevole della respirazione
…seguici per scoprire i prossimi livelli
l livello vede il consolidamento della tecnica di l livello vede il consolidamento della tecnica di nuotata a rana con l’inserimento della respirazione
durante la bracciata, la coordinazione tra questa e la gambata. Anche la farfalla viene qui affinato per
una corretta combinazione di gambata e bracciata, con la propedeutica per la virata. A stile libero e
dorso si eseguono ripetizioni da 50metri con partenze e virate regolamentari.
1 - 50 metri dorso e stile libero con partenze e virate
3 - esercizi di combinazione tra i vari stili
2 - coordinazione a rana con inserimento della bracciata
4 - coordinazione gambe/braccia a del no
5 - partenze e virate a rana e del no
6 - controllo consapevole della respirazione
…seguici per scoprire i prossimi livelli
Seguici su Instagram
GRUPPO TERRAGLIO
  • Gruppo Terraglio
  • Polisportiva Terraglio
  • FisioSPORT Terraglio
  • Camp Estivi
  • Terraglio Volley
  • Progetto Join
Stilelibero © 2020 - Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione grafica e sviluppo web: Alice Pilati
  • Facebook